Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2020

Il Logos e la democrazia

Immagine
Dopo le suggestioni nicciane e senza sminuirne la validità, riprendo il discorso sul  logos . Il ritorno a Nietzsche sarà, di volta in volta, inevitabile. Il suo pungolo non potrà esser messo a tacere. Nonostante la denuncia che Nietzsche fece del socratismo, penso che dagli esiti socratici della cultura greca non si possa prescindere. Questi esiti non possono essere compresi sino in fondo qualora si prescinda dal contesto in cui presero forma: la democrazia ateniese al suo declino . La filosofia dei Greci non si può comprendere senza fare riferimento all’universo spirituale della polis, la formazione politica che si sostituì, attraverso vicende complesse e secolari, agli antichi regni. È nella polis che emerge la preminenza del linguaggio ed è nell’elemento del linguaggio che si costituisce il logos greco [1] . Nella polis il logos manifesta la sua origine politica [2] . L’emergere del logos classico chiama in causa, come sua condizione, l’emergere della dimensione p...